
Patate del Fucino Agria
La Patata del Fucino – varietà Agria è principalmente utilizzata nell'industria alimentare perché si presta bene per la conservazione (nelle buste dei surgelati) ed anche per la frittura in stick.

Patate del Fucino Agata
La Patata del Fucino – varietà Agata è una varietà di bell’aspetto a buccia gialla e pasta paglierina. Si presta a diversi utilizzi tra cui la cottura in forno e la preparazione di tortini e umidi.

Patate del Fucino Labella
La Patata del Fucino - varietà Labella presenta la buccia di colore rosso, la pasta si presenta di colore giallo intenso ed è adatta a tutti gli usi, viene consigliata per preparazioni al forno.

Patate del Fucino Viola
Specie antica e rara, molto usata nelle cucine di grandi chef, e rivalutata per le importanti proprietà nutrizionali. Le patate vitelotte sono utilizzate in cucina soprattutto per creare piatti d'effetto.
È nella valle del Fucino, nel cuore dell’Abruzzo, ai piedi del Parco Nazionale d’Abruzzo, che ha origine la maggior parte delle nostre patate. In questa terra dal particolare microclima, circondata da Parchi Naturali e ricca di sorgenti che sgorgano in quota, la vocazione all’agricoltura ha radici profonde.
Dalle terre fertili di quello che era un ex-lago, il terzo lago d'italia per estensione, nascono le Patate del Fucino.
Le condizioni pedo-climatiche influenzano le caratteristiche delle patate, tanto da attribuirgli una qualità e una bontà ineguagliabili: la struttura limo-argillosa delle terre; i suoli ricchi di elementi nutritivi quali l’azoto, il fosforo, il selenio, il potassio; la capacità di ritenzione idrica dei terreni e la risalita idrica delle falde sottostanti; l’escursione termica nel periodo produttivo, sono sole alcune delle condizioni tipiche della zona che permettono alle colture di esprimere il meglio del loro potenziale.